Navigation – Plan du site

AccueilDossiersHistoire de la criminologie. Auto...20124. L’anthropologie criminelle en ...L'Uomo delinquente di Cesare Lomb...

2012
4. L’anthropologie criminelle en Europe

L'Uomo delinquente di Cesare Lombroso: tra scienza e letteratura

Lucia Rodler
Cet article est une traduction de :
L'homme criminel de Cesare Lombroso : entre science et littérature [fr]

Résumé

Questo articolo presenta il rapporto tra Cesare Lombroso e la letteratura, con particolare riferimento alla prima edizione dell’Uomo delinquente (1876). Rispetto agli studi precedenti che hanno riguardato soprattutto l’“effetto lombroso“ sui critici e gli scrittori successivi, questo contributo presenta l’“effetto letteratura“ sul pensiero lombrosiano tra gli anni Sessanta e Settanta dell’Ottocento, quando Lombroso apprende dalla linguistica a riflettere sulle origini dell’uomo, dall’antropologia a definire la nozione di atavismo, dalla letteratura a modellare la propria scrittura narrativa. L’articolo cerca di precisare la struttura dell’Uomo delinquente, la retorica della descrizione fisiognomica (fondata sull’ipotiposi e non sull’iperbole) e la biblioteca dei libri consigliati (in primis Dante e Manzoni, riletti con fortuna anche nella critica letteraria del tardo Ottocento italiano) e proibiti (tra cui Ovidio, Petronio, Apuleio, la letteratura picaresca, il romanzo francese dell’Ottocento).

Haut de page

Entrées d’index

Haut de page

Texte intégral

  • 1  Cfr. Bloom (Harold), The Western Canon. The Books and the School of the Ages, New York, Harcourt B (...)
  • 2  Lombroso (Cesare), Criminal Man, Gibson (Mary), Hahn Rafter (Nicole) (a cura di). Durham and Londo (...)
  • 3  Cabanès (Jean-Louis), "Nordau lecteur de Lombroso: une filiation encombrante", in Marquer (Bertran (...)
  • 4  Lombroso (Cesare), Delitto, genio, follia. Scritti scelti, Frigessi (Delia), Giacanelli (Ferruccio (...)
  • 5  Montaldo (Silvano), Tappero (Paolo) (a cura di), Cesare Lombroso cento anni dopo, Torino, UTET, 20 (...)
  • 6  Rondini, (Andrea), Cose da pazzi. Cesare Lombroso e la letteratura, Pisa-Roma, IEPI, 2001; Rondini (...)
  • 7  Frigessi (Delia), "Scienza e letteratura: Cesare Lombroso e alcuni scrittori di fine secolo", in M (...)
  • 8  Gaudio (Alessandro), Lavorare con gli attrezzi del vicino. La fisiognomica scientifica al vaglio d (...)
  • 9  Gibson (Mary), "La criminologia prima e dopo Lombroso", in Montaldo (Silvano) (a cura di), Cesare (...)
  • 10  Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente studiato in rapporto all’antropologia, alla medicina legale (...)

1Dopo che nell’ultimo decennio del Novecento il critico americano Harold Bloom ha richiamato l’attenzione sul concetto di canone, anche gli studiosi italiani hanno riflettuto in modo nuovo sui testi classici della tradizione nazionale che, come già suggeriva nel 1981 Italo Calvino, «sono libri che esercitano un’influenza particolare sia quando s’impongono come indimenticabili, sia quando si nascondono nelle pieghe della memoria mimetizzandosi da inconscio collettivo o individuale»1. Secondo Calvino, dunque, qualche testo autorevole può sfuggire ai protocolli della cultura ufficiale sino a quando, riguardato con attenzione rinnovata, entra a pieno titolo in un canone flessibile e aggiornato ai tempi. Credo che ciò sia accaduto a Cesare Lombroso, riscoperto soprattutto nell’ultimo decennio, anche grazie a studiosi stranieri: ricordo almeno Mary Gibson e Nicole Hahn Rafter che hanno proposto una sintesi delle cinque versioni dell’Uomo delinquente (in inglese) e una riedizione della Donna delinquente (disponibile anche in italiano)2; e Jean-Louis Cabanès che ha analizzato la natura retorica del positivismo lombrosiano, precisandone l’importanza nell’antropologia e nella cultura letteraria europea tra Otto e Novecento3. Anche in Italia, dopo decenni in cui ha pesato il giudizio negativo dato da Benedetto Croce sul positivismo, le iniziative non sono mancate; tra le più importanti si contano la raccolta di tipo tematico degli scritti lombrosiani, curata a metà degli anni Novanta da Delia Frigessi, Ferruccio Giacanelli, Luisa Mangoni4; e gli studi recenti sul ruolo internazionale dello scienziato italiano promossi da Silvano Montaldo, che dirige anche il Museo di antropologia criminale “Cesare Lombroso” di Torino5. Intanto la ricezione delle opere lombrosiane è stata indagata soprattutto per quanto riguarda L’uomo delinquente e L’uomo di genio (anche grazie al convegno svolto all’università di Genova nel settembre 2004): Andrea Rondini ha riflettuto sulla teoria del genio in quanto ipotesi sull’identità autoriale e sul riuso creativo del pensiero lombrosiano (in De Amicis, Dossi, Pirandello, Gadda, Arbasino e Cavazzoni)6; Delia Frigessi ha illustrato soprattutto la ricezione del Lombroso maturo (in Dossi, Capuana, Scarfoglio); Colette Becker ha precisato il legame tra Lombroso e Zola; Jacques Noiray ha seguito il dibattito intorno a Lombroso sulla «Revue des Deux Mondes» (le comte d’Haussonville, Brunetière, Desjardins, Tarde)7; e ancora, Alessandro Gaudio ha studiato la distanza tra teorie fisiognomiche ottocentesche e personaggi romanzeschi (in Hugo, Stevenson, Musil, Zola, Campanile)8. Ma sul rapporto complesso che Lombroso ha avuto con la letteratura molto lavoro resta ancora da fare, come ha di recente ricordato Mary Gibson9; il contributo presente intende procedere in tal senso, riflettendo sulla retorica dell’Uomo delinquente (ora finalmente disponibile sul mercato italiano in una riedizione annotata del testo del 187610), l’opera scientifica (e narrativa) più famosa del medico colto e borghese della nuova Italia.

  • 11  Per seguire le vicende biografiche di C. Lombroso, oggetto di numerosi studi recenti, si vedano al (...)
  • 12  Questi autori sono ricordati da Lombroso (Cesare), Osservazioni sul mondo esterno e sull’io. Diari (...)
  • 13  Ginzburg (Carlo), Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, Torino, Einaudi, 1986, p. 158-209.

2Ricordo intanto brevemente che Lombroso scrive L’uomo delinquente per descrivere la realtà arretrata del nuovo stato italiano fatta di corpi deformi e comportamenti devianti; ecco, ad esempio, il ritratto del ladro: cranio piccolo, fronte sfuggente, occhi mobili, spesso grigio-celesti, sopracciglia folte e ravvicinate, naso marcato, barba e capelli scarsi, orecchie a sventola; statura bassa, figura snella e nervosa, con petto e braccia segnati da tatuaggi e cicatrici; poco muscoloso e dunque inadatto a lavori prolungati; con scarsa sensibilità e perciò capace di sopportare torture di ogni tipo; vanitoso, abbigliato con cura (soprattutto il gilet e la cravatta); bugiardo e millantatore, vanta delitti più numerosi e più efferati di quelli che compie realmente, confidandosi con leggerezza al primo venuto; ignorante e incapace di solitudine; alcolista, giocatore, goloso (maccheroni, carne, frutta, dolci), frequentatore di osterie e postriboli, dove spende ciò che ha sottratto rubando; recidivo e convinto di fare giustizia, togliendo a chi ha troppo; attivo soprattutto d’inverno quando la fame, il freddo, la miseria si fanno più sentire; conta spesso qualche antenato zingaro; è stato allevato in strada, sin dai tre anni, quando si fingeva orfano e chiedeva l’elemosina; facilmente destinato ad affiliarsi a brigantaggio, camorra o mafia. Potrebbe essere un personaggio da romanzo, ma Lombroso sottolinea insistentemente la natura scientifica del testo, fondato sull’analisi di numerosi singoli individui (incontrati sin dagli anni sessanta come medico militare nell’Italia meridionale11) e non su astratte e generiche tipologie (come i personaggi letterari), e orientato all’evidenza, non all’esagerazione, secondo una distinzione che Lombroso ha maturato sin dalla lettura giovanile di classici greci, latini (Erodoto, Cicerone, Lucrezio, Orazio, Virgilio, Ovidio, Plutarco, Tacito, Svetonio, Dione Cassio), italiani ed europei (Dante, Petrarca, Boccaccio, Machiavelli, Ariosto, Cardano, Tasso, Vico, Goethe, Schiller, Foscolo, Leopardi, Pellico, Dumas)12. Proprio la formazione umanistica modella lo stile di ricerca di Lombroso che, ancora giovanissimo, apprende dall’amico Paolo Marzolo a ragionare all’indietro nel tempo alla ricerca di elementi arcaici, secondo quel metodo indiziario, studiato da Carlo Ginzburg a proposito della fisiognomica13, che Marzolo applica alla linguistica e Lombroso estende all’antropologia. Già a quindici anni infatti Lombroso elogia il metodo di Marzolo, recensendo sul «Collettore dell’Adige» la prima parte dei Monumenti storici rivelati dall’analisi della parola (1847):

  • 14  Lombroso (Cesare), Filologia, Il collettore dell’Adige, 1851, n° 1, p. 402.

Trovato il tipo ideale delle lingue, ch’additava l’anima divinatrice di Vico agl’increduli posteri, i vocaboli di tutte le lingue antiche e moderne diveniano per lui altrettante medaglie con cui classifica le rocce un geologo o le monete un numismatico e che gli davano invano tutte la storia universale e psicologica dell’uomo; opera maravigliosa per cui, insieme a quelli della parola, ci rivela i misteri dell’antica scrittura… e quando vengono meno tradizioni scritte od orali, e nell’oscurità dei secoli non iscorgi vestigia d’opere umane, luminosi monumenti ei discopre nelle grida fugaci che i primi selvaggi emettevano pei boschi14.

3Il riferimento a Giambattista Vico è importante perché suggerisce che la comprensione dell’uomo deve muovere dalle origini, dalle grida primitive dei selvaggi, per poi ricercare nella parola e nella scrittura gli indizi di una storia umana in trasformazione. Il merito di Marzolo sarebbe quello di avere classificato per primo le modalità espressive caratteristiche di ciascuna fase dell’evoluzione, in anni in cui anche la linguistica germanica sosteneva la corrispondenza tra le tipologie di grammatica e sintassi e le differenze culturali tra i popoli. Per questo Marzolo viene presentato in exerga alla prima edizione di L’uomo bianco e l’uomo di colore. Letture sull’origine e la varietà delle razze umane (1871) come il «Darwin dell’antropologia italiana»: per Lombroso lo scienziato inglese - di cui Lombroso legge in anticipo sulle traduzioni italiane On the Origin of Species (1859) e The Descent of Man (1871) – e il linguista italiano condividerebbero la stessa tendenza a classificare i viventi per tipologie, lungo una scala continua che vede i primitivi (il linguaggio isolante e la scrittura geroglifica) ad una estremità e i bianchi (il linguaggio fusivo e la scrittura alfabetica) all’altra.

4Con questo metodo di semplificazione lineare, Lombroso si interessa alla storia (all’origine e all’evoluzione) e alla geografia (varietà) delle popolazioni, tenendo alcune conferenze all’Università di Pavia (1865) che rielabora nel volume appena ricordato, importante per almeno tre ragioni: anzitutto esso permette di ricostruire la biblioteca del giovane scienziato italiano che, oltre a Marzolo e al glottologo Isaia Graziadio Ascoli (fonte importante anche negli studi sul gergo criminale dell’Uomo delinquente), legge Pre-historic Times (1865) del biologo darwiniano John Lubbock, ma anche i numerosi scritti poligenisti di Paul-Pierre Broca, e poi la Psychologie naturelle (1868) del medico francese Prosper Despine e le considerazioni linguistiche e antropologiche proposte da Friedrich Müller nel Reise der österreichischen Fregatte Novara (1867-68), il resoconto del viaggio di esplorazione scientifica della fregata Novara intorno al mondo compiuto tra il 1557 e il 1859. Sulla base di queste informazioni (e di alte ottenute grazie alle riviste specializzate del tempo: «Bulletins et Mémoires de la Société d’Anthropologie de Paris», «The Anthropological Review», «Memoirs of the Anthropological Society of London», «Journal of the Ethnological Society»), Lombroso definisce così l’uomo colorato e in particolare quello dalla pelle di colore «tetro»: capello ricciuto e lanoso, decisamente abbondante; scheletro scimmiesco (soprattutto piedi e mani); cervello poco sviluppato e poco pesante; cranio prognato; fronte poco sviluppata; denti ad angolo; sangue che si coagula velocemente; odore particolare; immune alla febbre gialla; precoce nello sviluppo ma solo fino alla pubertà, quando diviene adulto in uno stato infantile. Quanto al comportamento, per Lombroso il nero concentra tendenze negative tra cui l’antropofagia e la prostituzione (se donna), diventando il primitivo per antonomasia: superstizioso e feticista, insensibile al dolore e emotivamente instabile, orna il corpo con anelli e tatuaggi, è crudele verso bambini, donne, anziani e malati, ama più il vino che la famiglia, difende la tribù con armi di pietra, abita in grotte o capanne.

  • 15  Gibson (Mary), Nati per il crimine. Cesare Lombroso e le origini della criminalità biologica, trad (...)
  • 16  Frigessi (Delia), "La scienza della devianza, in Lombroso (Cesare). Delitto, genio, follia", cit., (...)

5A sottolineare l’evidenza immediata della descrizione Lombroso propone alcune similitudini di origine evoluzionista: il nero è come un bambino bianco o come un adulto arretrato, cioè un idiota, che si esprime in modo semplice e concreto; ed è anche come una scimmia, animale cosmopolita che si trova ovunque, da tempi remotissimi15. Rielaborando queste immagini, Lombroso formula la sua ipotesi atavistica (seconda ragione per cui L’uomo bianco e l’uomo di colore è un testo importante): un certo tipo d’uomo mostra caratteri somatici e comportamentali primitivi che appartengono a uno stadio di sviluppo arretrato rispetto a quello presente. Una precisa morfologia delle popolazioni è dunque importante per definire il grado di evoluzione: le misure del cranio, secondo la tradizione fisiognomica e craniometrica (da Peter Camper a Franz Joseph Gall), quelle del corpo intero, fissate tra gli altri nell’Ottocento dall’antropologo francese Paul Broca che indicizza numericamente anche il colore della pelle; e poi il linguaggio (nella tradizione di Vico e Marzolo), la sensibilità fisica e morale e il comportamento mostrano i viventi in continua trasformazione. A differenza di Darwin, Lombroso sottolinea la linearità dell’evoluzione: da una parte descrive le regressioni, cioè quei casi di blocco dello sviluppo fisico e psichico che definisce atavistici; dall’altra osserva le metamorfosi positive che interessano in particolare gli ebrei e gli americani di pelle bianca. L’attenzione si sofferma sugli stadi ancestrali che vengono interpretati in base al ricapitolazionismo, una teoria definita in quegli anni dal biologo tedesco Ernst Haeckel che per primo ha spiegato che l’ontogenesi, cioè lo sviluppo dell’individuo, riproduce le fasi attraverso le quali è passata la filogenesi ossia lo sviluppo della specie16; scrive Lombroso:

  • 17  Lombroso (Cesare), L’uomo bianco e l’uomo di colore. Letture sull’origine e le varietà delle razze (...)
  • 18  Lombroso (Cesare), L’uomo bianco e l’uomo di colore, cit., p. 52, 214.

Il popolo, anche il più grande, prima di toccare la vetta della civiltà, più o men lentamente percorse i vari stadi in cui s’arrestarono, un dopo l’altro, i popoli inferiori; e in quegli stadi ne divise gli errori, i pregiudizi, il linguaggio, le forme: nello stesso modo il gigantesco pachiderma, che fa tremare la terra sotto il peso delle sue membra, arieggava, in una data epoca della vita fetale, il più umile dei rettili e dei molluschi17.
Nell’uomo morale come nell’anatomico le analogie e le gradazioni ci sono abbastanza complete da farci comprendere l’unità del tipo, ma abbastanza svariate da farci intravedere come esse non derivino sempre da importazione materiale, storica, ma da un successivo analogo svolgimento: le razze somigliano le une alle altre nel tempo e nello spazio, come nell’embriogenia il feto umano somiglia all’infero mammifero, e questo al pesce e al mollusco18.

6Pur diversi tra loro, i viventi condividono dunque un medesimo «percorso», uno «svolgimento» che si dipana nello spazio e nel tempo, con arresti e progressi. E ciò vale anche per quei bianchi che sembrano rimasti indietro rispetto ai loro simili e che Lombroso ha incontrato nelle galere e nelle valli chiuse ed arretrate dell’Italia:

  • 19  Ibidem, p. 166, e p. 171-2 (per la citazione successiva).

E poi noi dobbiamo confrontare il povero orango, non col bianco in tutta la grandezza della sua civiltà, ma sibbene con quelle razze che, pure essendo umane, mostrano nella loro inferiorità d’avvicinarsi al tipo primitivo, quale ce lo rivelano in parte i crani e gli strumenti dell’epoca della pietra. Tale è il negro bechuana e l’australe… che se vogliamo trovare anche qualche punto di contatto tra il bruto e l’uomo bianco, conduciamoci nelle galere19.

7E qualche pagina dopo:

Al negro dovea somigliarsi dunque l’uomo primitivo; e se è vero che le specie zoologiche superiori si formano dal perfezionamento delle inferiori, dal negro dovette derivare il giallo e il bianco. Una prova indiretta di queste origini e di queste trasformazioni successive si avrebbe nella osservazione che il tipo negro e mongolo si riproduce spontaneamente in certi individui di razza bianca. Nelle galere è comune trovare il tipo mongolo con gli occhi obliqui, lo zigomo sporgente, la scarsezza della barba, il fronte suggente, gli enormi seni frontali, il colorito giallo o terreo dei mongoli… molti alienati si fanno, all’insorgere od all’aggravarsi della triste loro infermità, più oscuri e perfino bronzini alla pelle; ed io vidi nelle nostre vallate cretini che alla lunghezza del cranio, alla sporgenza del muso, alla grossezza delle labbra e perfino all’oscuramento della pelle parevano negri malamente imbiancati.

  • 20  Lombroso (Gina), Cesare Lombroso, cit., p. 130.
  • 21  Sull’analisi craniologica di Villella cfr. Guarnieri (Luigi), L’atlante criminale. Vita scriteriat (...)
  • 22  Queste sono le fonti più citate tra le moltissime ricordate nell’Uomo delinquente.

8Tra i delinquenti, gli alienati e i cretini (le cui distinzioni non vengono ancora ben precisate) la regressione è dunque un fenomeno «spontaneo» che può addirittura «aggravarsi». Sulla base di questa esperienza Lombroso matura l’ipotesi di un nesso tra atavismo e delinquenza. La terza ragione di interesse del testo sulle razze consiste proprio in questo: la convinzione che l’anomalia fisica, che avvicina l’uomo al selvaggio e al primitivo, sia causa del comportamento deviante. E la figlia Gina si fa testimone del pensiero del padre: proprio lo studio compiuto per L’uomo bianco e l’uomo di colore «gli suggerì il 1° gennaio 1870 l’idea di fare un confronto fra i delinquenti, gli alienati, i selvaggi e gli uomini preistorici, il quale dette subito risultati insperati»20. Anche Lombroso ricorda l’importanza di quell’anno: nel dicembre 1870 avrebbe infatti rinvenuto una serie di anomalie, tra cui una fossetta occipitale simile a quella dei vertebrati inferiori, nel cranio di un brigante calabrese morto da qualche anno, tale Villella21. E quando, nel dicembre del 1871, Lombroso diviene direttore del manicomio di Pesaro l’ipotesi sulla devianza atavistica cerca nuove conferme: da una parte esiste l’uomo «normale», cioè bianco, onesto, lavoratore, dall’altra un’umanità al negativo rappresentata dai primitivi, dai folli, e in seguito dai delinquenti e dalle prostitute, che Lombroso incontra di persona e studia grazie a nuove letture scientifiche e sociologiche: le statistiche (formulate da André-Michel Guerry, Angelo Messedaglia, Giorgio Curcio, Alexander von Oettingen), le relazioni sulle carceri (proposte da Martino Beltrani Scalia), le indagini sugli stili di vita urbana (con Antoine Frégier, Henry Mayhew, Alexandre-Jean-Baptiste Parent-Duchatelet) e sulle abitudini regressive (è il caso del tatuaggio presentato da Auguste Amboise Tardieu)22.

9Così, alla metà degli anni Settanta, raccogliendo esperienze, letture, contributi già pubblicati, soprattutto sulla «Rivista di discipline carcerarie» e sui «Rendiconti dell’istituto lombardo di scienze e lettere», Lombroso mette a punto una sua inventioatavistica nell’Uomo delinquente studiato in rapporto all’antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie: l’opera non presenta ipotesi nuove dal punto di vista scientifico, ma “inventa” in senso classico, cioè rielabora, un modo originale di presentare il fenomeno della regressione visto da vicino. Lombroso intende procedere con ordine: dal corpo al comportamento, dal singolo al gruppo, dall’osservazione alle strategie di cura. Vuole inoltre raccontare un atavismo comprensibile a chi vive ed opera nell’Italia del tempo, anche a costo di sacrificare la precisione in nome dell’efficacia comunicativa. D’altronde, a proposito di Marzolo ma pensando senza dubbio anche a se stesso, Lombroso scrive che «tutti i lavori dei grandi novatori» sono pieni di «errori di dettaglio»:

Il dica Vico con le sue strampalate etimologie; Darwin con le sue informazioni sbagliate; Colombo che, anche dopo scoperto il nuovo mondo, si credeva nell’Asia. Gli è che tutti questi geni non sanno frenarsi dall’accumulare a favore delle loro scoperte tutti i fatti che lor capitino fra i piedi, anche i meno sicuri; ma non le cessano perciò di essere vere: il Cellini, nell’ansia che il Perseo non fondesse, vi cacciò dentro tutti i piatti e le scodelli della sua cucina; e niuno nega al Perseo, malgrado quella ignobile e precipitata miscela, d’essere un capolavoro.

  • 23  Cabanès (Jean-Louis), op. cit., p. 7.
  • 24  Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente, cit., p. 101.
  • 25 Ibidem, p. 44.
  • 26 Ibidem, p. 78.
  • 27  Lombroso (Gina), Cesare Lombroso, cit., p. 432-3.
  • 28 Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente, cit., p. 89.
  • 29  Rodler (Lucia), Leggere il corpo. Dalla fisiognomica alle neuroscienze, Bologna, Archetipolibri, 2 (...)

10In questa sorta di precoce dichiarazione di poetica, tratta da L’uomo bianco e l’uomo di colore e definita «uno sfogo del cuore», Lombroso precisa dunque che l’accumulazione e la coerenza anche forzata (per cui i fatti meno sicuri vengono presi in considerazione) caratterizzano le opere dei genii (ancora Marzolo, Vico e Darwin, ma anche l’esploratore Cristoforo Colombo e l’artista e letterato Benvenuto Cellini), diventando i principi di un’antropologia della «scoperta» in cui «tutto si tiene» in modo convincente. Ricorda oggi Jean-Louis Cabanès che questo è uno dei limiti del sistema lombrosiano23, ma è forse anche una delle ragioni del suo successo: Lombroso ha davvero scoperto un’umanità marginale che ha cercato di descrivere con una chiarezza d’insieme e di dettaglio inedita per quegli anni. A questo punto, occorre procedere a una verifica di quanto detto, cercando di comprendere l’ordine complessivo (la dispositio) e lo stile descrittivo (elocutio) del primo testo illustre di Lombroso, cioè della prima edizione dell’Uomo delinquente: i capitoli sono quattordici, ma in questa sede mi soffermo sui primi nove, sottolineandone appunto la coerenza: i capitoli I, II e III descrivono il corpo (cranio, corpo, tatuaggio), rinnovando la tradizione fisiognomica della descrizione psicosomatica da almeno quattro punti di vista: a) la statistica antropometrica (Lombroso afferma: «una indeclinabile necessità scientifica mi costrinse ad esporre con tanto spreco di aride cifre»24); b) una casistica regionale (legata alla sua esperienza come medico militare in Calabria, ma anche a indagini estese a «Piemonte, Lombardia, Napoletano, Sicilia, Sardegna, Genova, Veneto, Roma, Toscana e Umbria, Emilia»25); c) un’attenzione al singolo corpo («uno studio per ogni singolo delinquente posto a paragone, ove si possa, con le misure prese nei manicomi regionali e nei [soggetti, n.d.r.] sani»26) che conferma quanto accennato all’inizio, cioè che l’uomo delinquente è anzitutto un individuo, non un tipo, in accordo con la tradizione fisiognomica del dopo-Lavater: racconta la figlia Gina che Lombroso amava osservare gli individui, sempre e dovunque; i dati che raccoglieva gli rivelavano improvvisamente un’idea (ho ricordato l’atavismo); con questa ipotesi Lombroso osservava altri individui, alla ricerca di conferme, aggiustamenti, raramente smentite27. Infine, come si legge nell’Uomo delinquente, Lombroso fissava alcune tipologie della devianza che, proprio perché originate nel reale, risultano molto diverse dalle descrizioni fisiognomiche proposte dai «cattivi romanzieri» (una categoria letteraria che ricorre più volte nel testo): in Lombroso ladri, stupratori, omosessuali, omicidi, incendiari, falsari, sono descritti con evidenza (tecnicamente per ipotiposi), venendo ad esempio accostati a busti e statue, ma senza esagerazione (o iperbole), come prova il costante riferimento all’oggettività delle misure: «l’antropologia vuol cifre, e non descrizioni isolate, generiche; soprattutto quando deve applicarsi alla medicina forense»28. E qui sottolineo d) una quarta novità rispetto alla tradizione fisiognomica, cioè l’applicazione giuridica dello studio sull’uomo, quello che dal punto di vista retorico è l’actio testuale (cui Lombroso dedica gli ultimi due capitoli, il XIII e il XIV, a proposito dei quali mi è già capitato di sottolineare la nuova funzione sociale di una fisiognomica che insegna a medici, giuristi e uomini politici a osservare il reale)29.

  • 30  Si vedano almeno Foucault (Michel), Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, trad. it. Milano (...)
  • 31  Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente, cit., p. 134, 142.
  • 32  Cfr. del medico e scrittore Sue (Eugène), Les mystères de Paris, Paris, Administration de librairi (...)
  • 33  Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente, cit., p. 162, 288 (per la citazione successiva). Lombroso p (...)

11Seguono tre capitoli (IV, V, VI) sul comportamento dei delinquenti, analizzati attraverso casi esemplari, talora incontrati personalmente, talora conosciuti attraverso i racconti di medici e guardiani delle carceri, che Lombroso ascolta con molto anticipo su Michel Foucault30. Lombroso procede per aggiunzione volendo addurre conferme all’ipotesi di insensibilità al dolore fisico e morale di individui «impetuosi» come bambini. Anche in questo caso però Lombroso vuole evitare le esagerazioni dei «cattivi romanzieri» e dei «ciurmadori» ignoranti (sottolineo ancora il riferimento letterario) che s’immaginano il delinquente totalmente privo di affetti e di religiosità, ma capace di pentimento. Semmai è meglio dire il contrario, cioè che affetti e passioni (come l’orgoglio, la vanità, la vendetta) assumono sempre «una tinta morbosa, eccessiva ed instabile», confermando «molti tratti di ferocia, comuni nei popoli antichi e selvaggi, ma rari e mostruosi pei nostri» (e dunque l’atavismo)31. Ciò risulta evidente anche nel caso di passioni condivise - l’alcolismo, il gioco, la gola, il ballo e la lussuria - considerate come metonimie della «vita dell’orgia», «chiassosa, rissosa e sensuale», «sempre impetuosa e violenta, per soddisfare la quale vien meno ogni previdenza, ogni pensiero del futuro». «Sudici» nel corpo e nel comportamento, questi individui non sanno pentirsi, anche quando comprendono di fare male – è il caso di quelle meretrici che rifiutano di leggere «libri osceni» e di quei galeotti che detestano i «racconti di azioni ingiuste od infami» (e qui il riferimento va a Les mystères de Paris di Eugène Sue32): essi provano vergogna, ma restano recidivi per abitudine tanto che è quasi impossibile «ottenere il miglioramento morale del reo»33. Per avere un’idea del carattere narrativo della scrittura lombrosiana, conviene ora ascoltare la testimonianza di un ladro alcolista:

So che mi qualificano per un ladro esperto, ma io non sono che un ladro disperato, a cui manca il coraggio di togliersi la vita. Nel 1861 cominciai colla truffa, e così via via. A misura che s’aumentava la condanna, mi diventava sempre più difficile il trovar lavoro. Mi diedi a bere e ad ubriacarmi. Bevendo, mi sentiva sollevato, e non mi curava più delle mie sventure. Camminavo all’avventura, guardavo a destra e a sinistra, e quando qualcosa capitava alla mia portata, la rubava senza riguardo, perché voleva essere arrestato. E lo fui. Se no avrei continuato a rubare e ruberei di nuovo, se fossi libero. Al momento in cui rubo, trovo un gran piacere, ma un piacere che passa presto, per lasciar posto a una viva agitazione. L’appetito mi manca, non dormo più; torno allora a bere, ed eccomi in moto per rubare. Sento che adesso non potrei più lasciare questo maledetto vizio; credo che, se fossi ricco e bevessi qualche giorno più del bisogno, ruberei egualmente; in questo caso però restituirei al danneggiato ciò che avrei tolto. Oramai credo che la giustizia mi userebbe una grazia, se mi lasciasse per sempre nel carcere, dove mi trovo, dandomi un’occupazione qualunque. Non avendo più onore, in prigione sto meglio che in mezzo alla società. Il vitto che mi si dà è un po’ scarso, ma lo trovo saporitissimo; le due coperte e il saccone di paglia, mi procurano sonni tranquilli; la solitudine mi piace. Avendo il cuore chiuso agli affetti, non sento bisogno che di riposo.

  • 34  Ibidem, p. 193.

12Il passo è interessante perché, volendo usare le categorie lombrosiane appena ricordate, mostra un individuo (non un tipo) che non lavora, vive alla ventura, dichiara la propria insensibilità (non ho più onore, ho il cuore chiuso agli affetti) e mostra la difficoltà del rimorso. Quest’uomo «disperato» cerca anche di dare voce a una condizione che Lombroso descrive con misura, senza indulgere nella caricatura. Sembra di capire che questo tipo di scrittura svolga per Lombroso una funzione utile ad orientare il comportamento, contro una moda contemporanea che preferisce le tinte forti. Questo si legge nei tre capitoli successivi (VII, VIII, IX) che trattano di intelligenza, istruzione, gergo e letteratura. Lombroso non ha dubbi: il delinquente è meno intelligente dell’uomo normale, come provano il cranio piccolo (lo dice nel primo capitolo) e la scarsa voglia di lavorare, insomma la pigrizia (che interessa soprattutto zingari e prostitute), accompagnata da «leggerezza e mobilità dello spirito» (ho proposto la testimonianza del ladro vagabondo). Per ciò che riguarda l’istruzione, Lombroso sostiene che l’analfabeta non è più delinquente di chi sa leggere e scrivere. Anzi, semmai è vero il contrario, come mostra l’effetto di quei «romanzi criminali» di cui i delinquenti sono «avidissimi»: in Inghilterra un terzo di essi ha letto ad esempio il Jack Sheppard, cioè le avventure del delinquente inglese del diciottesimo secolo romanzate da William Harrison Ainsworth (1805-1882), ma anche il Calendario di Newgate, un’opera popolare che narra la vita dei prigionieri del carcere londinese, dichiarando che «da queste letture avevano avuto il primo impulso alla loro vita sregolata»34.

  • 35  Cfr. Il libro dei vagabondi, Camporesi (Piero) (a cura di), Milano, Garzanti, 2003.
  • 36  Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente, cit., p. 213, 221.
  • 37  Ibidem, p. 227.
  • 38  L’errore di questi romanzieri sarebbe quello di eroicizzare i delinquenti (Vautrin per Balzac, Val (...)
  • 39  Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente, cit., p. 324, 259. Nella sezione dedicata alla Lettura nell (...)

13Ecco dunque un aspetto inaspettato dell’opera fondatrice dell’antropologia criminale italiana: nell’Uomo delinquente Lombroso riflette sul ruolo della letteratura, che orienta a suo avviso l’azione del lettore, risultando perciò utile o dannosa, mai soltanto divertente. In Italia svolgono una funzione negativa i libri osceni di Ovidio, Petronio e Apuleio, la tradizione picaresca, dal Liber vagatorum cinquecentesco al Trattato dei Bianti secentesco (studiati da Piero Camporesi35) e infine la letteratura processuale contemporanea: tutti testi molto letti e altrettanto pericolosi. E i delinquenti, e in particolare i carcerati, sono anche scrittori: nelle ore di ozio, quando le passioni sono «mal compresse», alcuni compongono con «una forza ed una eloquenza straordinaria» soprattutto nei versi (che meglio corrispondono «al bollore delle loro passioni» rispetto alla prosa) e negli argomenti autobiografici: vendetta, imprecazioni, ma anche rimpianti e amori36. Basta leggere le raccolte popolari approntate da Giuseppe Pitré sulla Sicilia e da Niccolò Tommaseo sulla Corsica o le memorie del criminale Pierre-François Lacenaire e di Eugène-François Vidocq. Tra questa letteratura criminale (nel senso che viene scritta o letta dai delinquenti) e l’arte vera Lombroso pone una distanza netta perché quest’ultima «in ogni tempo amò poggiare in regioni pure e serene, e tanto più quanto men l’erano quelle che le spiravano intorno»37. Perciò il canone di Lombroso esclude la produzione che potremmo definire realistica, cui sbrigativamente ascrive anche il romanzo francese di Balzac, Hugo, Dumas padre, Sue e Gaboriau38, comprendendo solo quegli autori che hanno saputo prendere le distanze dal reale (in questa edizione segnala Dante, citato più volte come moralista, Cervantes, ricordato, oltre che per Don Chisciotte, per una delle Novelle esemplari che narra leavventure di Rinconete e Cortadillo, due giovani affiliati a una associazione di tipo camorristico, e Manzoni, in particolare per la descrizione dell’orgoglio del giovane Gervaso che identifica le cose criminali come «prova di virilità»)39.

  • 40  Lombroso (Cesare), L’uomo bianco e l’uomo di colore, cit., p. 67.

14Ma vengo ora all’elocutio, cioè a come Lombroso ha scritto l’Uomo delinquente. In linea generale il linguaggio del narratore (sottolineo che Lombroso scrive in prima persona) è ordinario, quasi opaco; procede per coordinazione, con strutture sintattiche brevi e semplici, evitando – si legge in L’uomo bianco e l’uomo di colore - «i tropi retorici, di cui mena tanti trionfi il pedante», che «sono espressioni della povertà e non della ricchezza dell’intelletto» e che «difatti si vedono spesseggiare nel parlar degli idioti», secondo un’idea vichiana del primitivismo del linguaggio figurato40. Dunque la scrittura denotativa è una scelta lucida che corrisponde a una logica altrettanto rigorosa che procede per definizioni e descrizioni, le prime soprattutto somatiche e tipologiche, le seconde comportamentali e individuali. Prevalgono le definizioni, cioè la presentazione di dati fisiognomici essenziali, necessari e sufficienti a circoscrivere un tipo, staccandolo dal contesto da cui è sempre tratto. In secondo piano vi sono le descrizioni, cioè i casi concreti, individuali che, però, valgono come exempla generali. Ma leggiamo almeno una definizione che diviene unluogo comune del discorso antropologico del tempo (dove l’aggettivo comune è privo di connotazioni negative, significa generale, universalmente valido), lo stereotipo del ladro a cui mi sono riferita all’inizio:

  • 41  Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente, cit., p. 86.

In genere, i ladri hanno notevole mobilità della faccia e delle mani; l'occhio piccolo, errabondo, mobilissimo, obliquo di spesso; folto e ravvicinato il sopracciglio; il naso torto o camuso, scarsa la barba, non sempre folta la capigliatura, fronte quasi sempre sfuggente. Tanto essi come gli stupratori hanno sovente il padiglione dell'orecchio che si inserisce quasi ad ansa sul capo41.

15Si tratta di una sineddoche generalizzante che assume quasi il valore di una massima. Osserviamo anche la scelta degli epiteti: alcuni segnalano una quantità – piccolo, folto, scarso; altri una qualità fisica, la deformazione – obliquo, ravvicinato, torto, camuso; altri ancora, ben più importanti, sottolineano una qualità morale, l’instabilità: errabondo, mobilissimo, sfuggente. Il caso degli epiteti è particolarmente importante perché mette in luce i criteri di rilevanza che modellano il discorso: Lombroso accumula elementi fisiognomici, cioè fisici e morali, sottoponendo a giudizio le identità di un’Europa instabile e malavitosa.

16Accanto a queste tipologie di tipo fisiognomico, vi sono le esistenze sventurate, quei casi particolari addotti a sostegno della tesi atavistica: exempla di facile riconoscibilità e memorizzazione da parte del lettore. Ogni storia viene presentata come un comportamento vero che rappresenta anche una realtà scandita da regolarità, a cominciare dalla famiglia, segnata dall’ereditarietà. Potremmo parlare di una descrizione genetica, nel senso etimologico del termine genus che significa insieme razza, stirpe, famiglia, insomma tipo:

  • 42  Ibidem, p. 348.

Chrétien contava due figli, uno Pietro, morto in galera per assassinio, l’altro Tommaso, padre a tre figliuoli, tutti e tre condannati, pure, per assassinio; ma ciascuno di essi ebbe a sua volta figli malvagi, fra i quali uno era lo zio del famigerato Lemaire; il terzo figlio ebbe sette figliuoli, ciascuno dei quali si diede al furto e al brigantaggio. Essi erano nati dal matrimonio di una tale Toure, i cui parenti erano briganti42.

17In questo caso ci sono i nomi (e nell’edizione del 1878 Lombroso aggiunge anche l’albero geneaologico di questa sfortunata famiglia), ma spesso non importa identificare i delinquenti come persone in carne ed ossa perché essi valgono come sineddoche. Risulta forse curioso che nell’epoca del progresso Lombroso utilizzi la forza persuasiva dell’exemplum magister vitae che trasforma il tempo lineare in tempo circolare. Ma per Lombroso, lo ho già ricordato, l’ontogenesi ripete la filogenesi e dunque gli esempi servono anche ad affermare l’inerzia della storia e, alla fine, l’ereditarietà dei tipi fisiognomici. Ecco ad esempio due ladri-modello, il primo geniale, il secondo affetto da mania impulsiva:

Iossas meditava anni intieri le sue imprese, cavando le impronte delle serrature con spedienti meravigliosi. Un cassiere, p.e., che non s’era mai lasciato indurre a mostrargli la chiave, un giorno viene da lui persuaso ad una passeggiata in campagna. A mezzo del cammino trovano, sulla strada, una donna gravida, moribonda per grave emorragia dal naso, e che chiede soccorso. Occorre una chiave; ciascuno dà la propria, e fra gli altri il cassiere applica la sua sulle spalle dell’ammalata, sul cui dorso era stesa della cera da prender modelli, sì che pochi giorni dopo ei veniva derubato.

  • 43 Ibidem, p. 189, 291.

 Fitz-Gerald, segretario di lord Peel, fino da giovane era amantis­simo dei libri rari, ma non però al punto di essere ridicolo; lo divenne dopo gravi dispiaceri cagionatigli dalla moglie: «Non posso dar ragione di quello che avenne in me. Era una volontà più forte della mia; volevo libri, li acquistavo, ne volevo ancora; 12, 20, 30 volumi in un giorno non bastavano a soddisfarmi; avessero o no valore, ciò non importava. Tornato a casa, riposti i libri, io non pensava che a riprenderne altri, e ne comprai per 12 mila lire sterline». Ma ne rubò anche parecchi ad un libraio di Londra, e fu condannato a due anni di carcere43.

18Nel primo caso la descrizione riguarda le circostanze «meravigliose» escogitate da un «inventore del male» che pare un personaggio novellistico; nel secondo, un carattere più psicologico, quasi romanzesco; per entrambi si può, a mio avviso, parlare di ipotiposi, cioè di ritratti vivi, ma non di iperbole, nel senso di caricatura. Accanto a questi esempi, Lombroso enumera altri casi, anche senza approfondirli, procedendo per aggiunzione, quasi volesse colpire l’immaginario del lettore con la quantità oltre che con la qualità dei suoi argomenti (sia il profilo del falsario sia quello del bookalcholic si trovano in un elenco di casi simili più o meno dettagliati).

  • 44 Ibidem, p. 388.
  • 45 Ibidem, p. 84, 226, 212.

19A questo punto si può dire che Lombroso scrive un’opera antropologica ma anche letteraria, che riserva attenzione alle qualità soprattutto logiche del messaggio. Il narratoreLombroso espone la teoria della crimine segnata dall’atavismo, definendo e descrivendo un insieme di individui che sono anche tipi (secondo la tradizione della fisiognomica post-lavateriana) attraverso un linguaggio semplice, ma non sciatto, fondato su exempla e luoghi comuni. Lo scopo è quello di contribuire alla formazione di un’identità italiana sana nel corpo e nella mente: uno scopo sociale, dunque, che dà nuovo senso al pensiero fisiognomico. Per fare ciò Lombroso si occupa anche dell’educazione per così dire umanistica, cioè del gergo, della letteratura, del tatuaggio in quanto scrittura e persino della biblioteca del delinquente, della sua memoria culturale, verso la quale Lombroso esprime più volte disapprovazione. Parlando di memoria, mi avvio alla conclusione, ricordando che Lombroso sostiene un’educazione perseguita «col fatto più che colla parola, colla morale in azione, più che colla dottrina teorica»44. Perciò egli rifiuta la letteratura che descrive un tipo delinquente astratto attraverso l’iperbole, trasformandolo in un eroe. Quelli che definisce cattivi romanzieri s’immaginano «uomini spaventevoli d’aspetto, barbuti infino agli occhi, con isguardo scintillante e feroce, con nasi aquilini», del tutto privi di «affetti», circondati dal «triste miasma del bagno e del meretricio» proposto dal romanzo francese di Balzac, Hugo, Dumas, Sue e Gaboriau. Certo queste «idee erronee» piacciono ai delinquenti che sono a loro volta eccessivi, sia come scrittori sia come lettori «avidissimi» - lo ho già ricordato - di libri osceni, narrazioni picaresche, almanacchi popolari, romanzi criminali e cronache giudiziarie: «Non v’è processo, anzi delitto grave, che non ne faccia spuntare qualcheduna»45, osserva amaramente Lombroso, opponendosi a questa letteratura iperbolica per almeno due ragioni: a) essa non descrive perché resta lontana da un reale che riproduce nelle forme più deformi, e dunque astratte; b) non insegna perché, proponendo dei comportamenti fuori misura, danneggia la morale instabile, perché infantile e mimetica, di molti italiani (che se anche non sanno leggere, ascoltano la voce di altri). Ecco un’altra riflessione al proposito:

  • 46 Ibidem, p. 161. Persino Zola, cui Lombroso riconosce «la sobriété de l’histoirien», non sembra sodd (...)

La lettura continua dei processi criminali e dei giornali li persuade (i ladri, n.d.r.) che v’hanno delle birbe anche nell’alta società; poveri, come sono, d’intelligenza, confondono la regola coll’eccezione (non descrive, n.d.r.), e ne deducono non poter esser molto prava un’azione che commessa dai ricchi non passerebbe per riprovevole (non insegna, n.d.r.)46.

  • 47  Ibidem, p. 198: Alighieri (Dante), Inferno, XXXI, 55-7: «dove l’arma della ragione si somma alla v (...)

20Attento al contenuto delle opere letterarie, Lombroso trova una conferma della pericolosità delle iperboli narrative nel comportamento già ricordato di quelle prostitute che evitano i libri osceni e di quei galeotti che si indignano dinanzi ai racconti di azioni infami, perché riconoscono il male di cui peraltro sono incapaci di pentirsi. Sembra dunque di capire che la natura vince sulla cultura, cioè che l’atavismo ha la meglio sull’educazione. Naturalmente ciò corrisponde bene al pensiero di Lombroso che cita al proposito anche Dante (insieme a Manzoni una delle autorità più apprezzate in quanto scrittori non iperbolici, attenti alle sfumature psicologiche dei personaggi): «E qui mi farò forte della opinione di Dante: Che dove l’argomento della mente/s’aggiunge al mal voler ed alla possa,/ nessun riparo vi può far la gente. Inf. XXXI»47.

  • 48  Ferri (Enrico), I delinquenti nell’arte, Genova, Libreria moderna, 1901, p. 9-10, 39, 69, 85, 104, (...)

21Contro la rappresentazione iperbolica dell’uomo delinquente Lombroso scrive la sua opera, che racconta la devianza con l’evidenza dell’ipotiposi. L’operazione non è facile e lo stesso Lombroso si serve talora del meccanismo figurale dell’iperbole che critica nella tradizione. Alla fine però la sua ricerca di misura fisiognomica modella una generazione originale di critici della letteratura italiana. Ne ricordo solo tre, che non vanno naturalmente giudicati alla luce delle competenze degli anni duemila: lo «psicologo criminalista» Enrico Ferri, autore di uno studio sui Delinquenti nell’arte (1896), in particolare nei romanzi e nei drammi del suo secolo. Vent’anni dopo Lombroso, Ferri precisa bene il rapporto tra letteratura e antropologia: la prima ha offerto un’«espressione convenzionale», ad esempio con le figure «di maniera» di Hugo e Gaboriau, che l’antropologia deve «correggere». Persino Zola «carica le tinte del vero», anche se le sue opere restano più proporzionate e meno «bislacche» dei predecessori, tanto che Jacques Lantier ricorda il «famigerato» Vincenzo Verzeni, uno dei delinquenti seguiti da Lombroso. Tra le eccezioni, si contano Manzoni, «artista meraviglioso di finezza psicologica» soprattutto per ciò che riguarda i comportamenti collettivi, e Dante che, però, si occupa più dei reati che dei rei48.

  • 49  Niceforo (Alfredo), Criminali e degenerati nell’”Inferno” dantesco, Torino, Baglione, 1897, p. 38.
  • 50  Leggiardi Laura (Cesare), Il delinquente nei “Promessi Sposi”, Torino, Bocca, 1899.
  • 51  Antonini (Giuseppe), I precursori di C. Lombroso, Torino, Bocca, 1900, pp. 3, 78.
  • 52  Calvino (Italo), op. cit., p. 9.

22E il destino di questi due autori, prediletti anche da Lombroso, prosegue con fortuna tra i lombrosiani: ai Criminali e degenerati nell’”Inferno” dantesco (1898) Alfredo Niceforo dedica un’analisi entusiasta nella convinzione che Dante anticipi genialmente la teoria lombrosiana. Così in Francesca Dante avrebbe mostrato una delinquente per passione, dotata di senso morale, lontana anche fisicamente da Cleopatra e Semiramide «corrotte organicamente, fino dalla nascita»49; in Filippo Argenti, un epilettoide, violento e impulsivo; in Vanni Fucci, il ladro atavico e bestiale che non prova rimorso; nella fiera compagnia dei diavoli, pure essi animaleschi, una vera associazione di delinquenti; e infine in Niccolò III e Mastro Adamo, due individui corrotti anche a causa dell’ambiente. Altrettanta intuizione psicologica viene riconosciuta dal medico lombrosiano Cesare Leggiardi-Laura a Manzoni nello studio sul Delinquente dei “Promessi Sposi” (1899)50: il Griso e Don Rodrigo sarebbero criminali nati; l’Innominato un delinquente d’occasione, influenzato dall’ambiente sociale, ma tormentato dal rimorso; Padre Cristoforo un ipersensibile delinquente per passione; l’Azzeccagarbugli un truffatore. Esistono poi le coppie criminali - il conte Attilio e don Rodrigo; Egidio e la Monaca di Monza - e la folla delinquente e ignorante, già analizzata da Scipio Sighele (1868-1913). Tutto ciò senza traccia di iperbole, ma con un’evidenza fatta di sfumature e dettagli che pone questa letteratura alla base del pensiero scientifico: nel testo I precursori di Lombroso (1900) il medico Giuseppe Antonini spiegava infatti che la letteratura intuisce, la fisiognomica definisce, la scienza antropologica precisa e spiega con la forza dei dati oggettivi. Da un lato, cioè, attraverso le misurazioni, le statistiche, gli studi medico-sperimentali sull’atavismo, Lombroso avrebbe condotto «nel dominio della scienza» la fisiognomica aristotelica, dellaportiana e lavateriana, proseguita nell’Ottocento con la frenologia di Gall e la psichiatria francese di Morel, ugualmente prive di «basi scientifiche e criteri sicuri»; dall’altro lato, la nuova antropologia lombrosiana finirebbe per confermare quella fisionomia dell’uomo delinquente già intuitivamente descritta nei «proverbi, nei canti, nelle opere antiche», ad esempio in Shakespeare: Macbeth sarebbe un delinquente nato, Amleto un delinquente pazzo, Otello un delinquente per passione (come affermava per primo Enrico Ferri)51. Tra scienza e letteratura esiste dunque una collaborazione biunivoca. Nulla di strano dunque se l’opera del Lombroso antropologo viene oggi considerata un classico della cultura, cioè, per dirla ancora con Calvino, uno di questi testi che «quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti»52.

Haut de page

Bibliographie

Antonini (Giuseppe), I precursori di C. Lombroso, Torino, Bocca, 1900, 172 p.

Baima Bellone (Pierluigi), Cesare Lombroso e la scoperta dell’uomo delinquente, Torino, Priuli e Verlucca, 2009, 367 p.

Becker (Colette), "Zola et Lombroso. À propos de La bête humaine", in Marquer (Bertrand) (a cura di), Cesare Lombroso e la fine del secolo: la verità dei corpi, Publif@rum, 2004, n° 2, p. 1-14, http://www.farum.it/publifarumv/n/01/becker.php.

Bloom (Harold), The Western Canon. The Books and the School of the Ages, New York, Harcourt Brace, 1994, 578 p.

Cabanès (Jean-Louis), "Nordau lecteur de Lombroso: une filiation encombrante", in Marquer (Bertrand) (a cura di), Cesare Lombroso e la fine del secolo: la verità dei corpi, Publif@rum, 2004, n° 2, p. 1-16, http://www.farum.it/publifarumv/n/01/cabanes.php.

Calvino (Italo), Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, coll. Oscar, 1995, p. 291.

Camporesi (Piero) (a cura di), Il libro dei vagabondi, Torino, Einaudi, 1973, 608 p; 2a ed., Torino, Einaudi, 1980, 608 p; 3a ed., Milano, Garzanti, 2003, 574 p.

Ferri (Enrico), I delinquenti nell’arte, Genova, Libreria editrice ligure, 1896, 186 p; 2a ed., Genova, Libreria moderna, 1901, 186 p.

Frigessi (Delia), "La scienza della devianza", in Frigessi (Delia), Giacanelli (Ferruccio), Mangoni (Luisa) (a cura di), Cesare Lombroso, Delitto, genio, follia. Scritti scelti, Torino, Bollati Boringhieri, 1995, p. 333-373.

- Cesare Lombroso, Torino, Einaudi, 2003, 426 p.

- "Scienza e letteratura: Cesare Lombroso e alcuni scrittori di fine secolo", in Marquer (Bertrand) (a cura di), Cesare Lombroso e la fine del secolo: la verità dei corpi, Publif@rum, 2004, n° 2, p. 1-11, http://www.farum.it/publifarumv/n/01/frigessi.php.

Foucault (Michel), Surveiller et punir. Naissance de la prison, Paris, Gallimard, 1975, 318 p; trad. it., Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, Milano, Einaudi, 1976, 340 p.

- La vie des hommes infâmes, in Defert (Daniel), Ewald (François) (a cura di), Michel Foucault, Dits et écrits, 3: 1954-1988, Paris, Gallimard, 1994, 835 p., trad. it. La vita degli uomini infami, Bologna, il Mulino, 2009, 88 p.

Gaudio (Alessandro), Lavorare con gli attrezzi del vicino. La fisiognomica scientifica al vaglio della letteratura, Pisa, Edizioni ETS, 2011, 97 p.

Gibson (Mary), Born to Crime. Cesare Lombroso and the Origins of Biological Criminology, Westport, CT, London, Prager, 2002, 272 p., trad. it. Nati per il crimine. Cesare Lombroso e le origini della criminalità biologica, Milano, B. Mondadori, 2004, 389 p.

- La criminologia prima e dopo Lombroso, in Montaldo (Silvano) (a cura di), Cesare Lombroso. Gli scienziati e la nuova Italia, Bologna, il Mulino, 2011, p. 15-32.

Ginzburg (Carlo), Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, Torino, Einaudi, 1986, 251 p; 2a ed., Torino, Einaudi, 1992, 251 p; 3° ed., Torino, Einaudi, 2000, 251 p.

Guarnieri (Luigi), L’atlante criminale. Vita scriteriata di Cesare Lombroso, Milano, Mondadori, 2000, 273 p.

Leggiardi Laura (Cesare), Il delinquente nei “Promessi Sposi”, Torino, Bocca, 1899, 80 p.

Lombroso (Cesare), Filologia, Il collettore dell’Adige, 1851, n° 1, p. 402-404.

- L’uomo bianco e l’uomo di colore. Letture sull’origine e le varietà delle razze umane, Padova, Sacchetto, 1871, 223 p.

- Palimsesti del carcere, Torino, Bocca, 1888, 328 p.; 2a ed., Torino, Bocca, 1891, 328 p.

- Les applications de l’anthropologie criminelle, Paris, Alcan, 1892, I, 224 p.

- Osservazioni sul mondo esterno e sull’io. Diario giovanile (1854-57), Torino, Bocca, 1932, 39 p.

- Delitto, genio, follia. Scritti scelti, Frigessi (Delia), Giacanelli (Ferruccio), Mangoni (Luisa) (a cura di), Torino, Bollati Boringhieri, 1995, 973 p.; 2a ed., Torino, Bollati Boringhieri, 2000, 973 p.

- Criminal Man, Gibson (Mary), Hahn Rafter (Nicole) (a cura di), Durham and London, Duke U.P., 2006, 424 p.

- L’uomo delinquente studiato in rapporto all’antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie, Rodler (Lucia) (a cura di), Bologna, il Mulino, 2011, 437 p.

Lombroso (Cesare), Ferrero (Guglielmo), La donna delinquente, la prostituta e la donna normale, Milano, et al./edizioni, 2009, 624 p.

Lombroso (Gina), Cesare Lombroso. Storia della vita e delle opere, Torino, Bocca, 1915, 508 p.; 2a ed., Bologna, Zanichelli, 1921, 476 p.

Marquer (Bertrand) (a cura di), Cesare Lombroso e la fine del secolo: la verità dei corpi. Atti del convegno di Genova, 24-25 settembre 2004, Publif@rum, 2004, n° 2, http://www.publifarum.farum.it/n01.php.

Montaldo (Silvano), Tappero (Paolo) (a cura di), Cesare Lombroso cento anni dopo, Torino, UTET, 2009, 410 p.

Montaldo (Silvano) (a cura di), Cesare Lombroso. Gli scienziati e la nuova Italia, Bologna, il Mulino, 2011, 294 p.

Mucchielli (Laurent) (dir.), Histoire de la criminologie française, Paris, L’Harmattan, 1994, 535 p.

Niceforo (Alfredo), Criminali e degenerati nell’”Inferno” dantesco, Torino, Baglione, 1897, 142 p.

Noiray (Jacques), "La réception de L’homme criminel dans la «Revue des Deux Mondes»", in Marquer (Bertrand) (a cura di), Cesare Lombroso e la fine del secolo: la verità dei corpi, in Publif@rum, 2 (2004), p. 1-11, http://www.farum.it/publifarumv/n/01/noiray.php.

Rafter (Nicole), "Cesare Lombroso and the Origins of Criminology: Rethinking Criminological Theory", in Marquer (Bertrand) (a cura di), Cesare Lombroso e la fine del secolo: la verità dei corpi, in «Publif@rum», 2 (2004), p. 1-11, http://www.farum.it/publifarumv/n/01/rafter.php.

Renneville (Marc), "Rationalité contextuelle et présupposé cognitif. Réflexion épistémologique sur le cas Lombroso", Revue de Synthèse, 4e série, n° 4, oct.-déc. 1997, p. 497-528.

Rodler (Lucia), Leggere il corpo. Dalla fisiognomica alle neuroscienze, Bologna, Archetipolibri, 2009, 224 p.

Rondini (Andrea), Cose da pazzi. Cesare Lombroso e la letteratura, Pisa-Roma, IEPI, 2001, 212 p.

- La ricezione letteraria di Cesare Lombroso nell’ottocento, in Marquer (Bertrand) (a cura di). Cesare Lombroso e la fine del secolo: la verità dei corpi, Publif@rum, 2004, n° 2, p. 1-13, [En ligne]. URL: http://www.farum.it/publifarumv/n/01/rondini.php.

Sue (Eugène), Les mystères de Paris, Paris, Administration de librairie, 1851, 407 p.

Haut de page

Notes

1  Cfr. Bloom (Harold), The Western Canon. The Books and the School of the Ages, New York, Harcourt Brace, 1994; Calvino (Italo). Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, coll. Oscar, 1995, p. 7 (traduzione mia).

2  Lombroso (Cesare), Criminal Man, Gibson (Mary), Hahn Rafter (Nicole) (a cura di). Durham and London, Duke U.P., 2006; Lombroso (Cesare), Ferrero (Guglielmo). La donna delinquente, la prostituta e la donna normale, Milano, et al./edizioni, 2009. Al proposito cfr. Rafter (Nicole), "Cesare Lombroso and the Origins of Criminology: Rethinking Criminological Theory", in Marquer (Bertrand) (a cura di), Cesare Lombroso e la fine del secolo: la verità dei corpi, in «Publif@rum», 2 (2004), p. 1-11, http://www.farum.it/publifarumv/n/01/rafter.php.

3  Cabanès (Jean-Louis), "Nordau lecteur de Lombroso: une filiation encombrante", in Marquer (Bertrand) (a cura di), Cesare Lombroso, cit., in Publif@rum, 2 (2004), p. 1-16, http://www.farum.it/publifarumv/n/01/cabanes.php.

4  Lombroso (Cesare), Delitto, genio, follia. Scritti scelti, Frigessi (Delia), Giacanelli (Ferruccio), Mangoni (Luisa) (a cura di), Torino, Bollati Boringhieri, 1995: testo prezioso ed indispensabile sia per le introduzioni in cui i curatori presentano i diversi ambiti della ricerca lombrosiana, sia per i testi antologizzati con ampiezza e varietà.

5  Montaldo (Silvano), Tappero (Paolo) (a cura di), Cesare Lombroso cento anni dopo, Torino, UTET, 2009; Montaldo (Silvano) (a cura di). Cesare Lombroso. Gli scienziati e la nuova Italia, Bologna, il Mulino, 2011. Il museo è stato riallestito nel 2009 nel Palazzo degli Istituti Anatomici.

6  Rondini, (Andrea), Cose da pazzi. Cesare Lombroso e la letteratura, Pisa-Roma, IEPI, 2001; Rondini, (Andrea), "La ricezione letteraria di Cesare Lombroso nell’ottocento", in Marquer (Bertrand) (a cura di), Cesare Lombroso, cit., in Publif@rum, 2 (2004), p. 1-13, http://www.farum.it/publifarumv/n/01/rondini.php.

7  Frigessi (Delia), "Scienza e letteratura: Cesare Lombroso e alcuni scrittori di fine secolo", in Marquer (Bertrand) (a cura di), Cesare Lombroso, cit., in Publif@rum, 2 (2004), p. 1-11, http://www.farum.it/publifarumv/n/01/frigessi.php; Becker (Colette), Zola et Lombroso, "À propos de La bête humaine", in Marquer (Bertrand) (a cura di), Cesare Lombroso, cit., in Publif@rum, 2 (2004), p. 1-14, http://www.farum.it/publifarumv/n/01/becker.php; Noiray (Jacques), "La réception de L’homme criminel dans la «Revue des Deux Mondes»", in Marquer (Bertrand) (a cura di), Cesare Lombroso, cit., in Publif@rum, 2 (2004), p. 1-13, http://www.farum.it/publifarumv/n/01/noiray.php.

8  Gaudio (Alessandro), Lavorare con gli attrezzi del vicino. La fisiognomica scientifica al vaglio della letteratura, Pisa, Edizioni ETS, 2011.

9  Gibson (Mary), "La criminologia prima e dopo Lombroso", in Montaldo (Silvano) (a cura di), Cesare Lombroso, cit., p. 31.

10  Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente studiato in rapporto all’antropologia, alla medicina legale ed alle discipline carcerarie, Rodler (Lucia) (a cura di), Bologna, il Mulino, 2011. Limitato per ora alla prima edizione (1876), il presente studio si propone di proseguire facendo riferimento alle edizioni successive del testo (1878, 1884, 1889, 1897). Per le differenze tra le varie edizioni si veda l’utilissima analisi di Gibson (Mary), Hahn Rafter (Nicole), "Appendix I. Comparison of the Five Italian Editions", in Lombroso (Cesare). Criminal Man, cit., p. 357-363.

11  Per seguire le vicende biografiche di C. Lombroso, oggetto di numerosi studi recenti, si vedano almeno Frigessi (Delia). Cesare Lombroso, Torino, Einaudi, 2003; P. Baima Bellone (Pierluigi), Cesare Lombroso e la scoperta dell’uomo delinquente, Torino, Priuli e Verlucca, 2009.

12  Questi autori sono ricordati da Lombroso (Cesare), Osservazioni sul mondo esterno e sull’io. Diario giovanile (1854-57), Torino, Bocca, 1932, p. 9, 10, 13, 36, 39, e da Lombroso (Gina). Cesare Lombroso. Storia della vita e delle opere, Bologna, Zanichelli, 1921, p. 11, 14, 17, 39, 55, 57, 58, 64 e passim.

13  Ginzburg (Carlo), Miti, emblemi, spie. Morfologia e storia, Torino, Einaudi, 1986, p. 158-209.

14  Lombroso (Cesare), Filologia, Il collettore dell’Adige, 1851, n° 1, p. 402.

15  Gibson (Mary), Nati per il crimine. Cesare Lombroso e le origini della criminalità biologica, trad. it. Milano, B. Mondadori, 2004, p. 139. Va ricordato che la stigmatizzazione lombrosiana dei primitivi non è né definitiva né identitaria: da un lato egli insiste sul movimento in climax delle popolazioni, e dall’altro riconosce i caratteri di altre “razze” sul corpo di alcuni italiani. Nonostante ciò, le sue descrizioni vennero utilizzate dall’ideologia razzista.

16  Frigessi (Delia), "La scienza della devianza, in Lombroso (Cesare). Delitto, genio, follia", cit., p. 347-8.

17  Lombroso (Cesare), L’uomo bianco e l’uomo di colore. Letture sull’origine e le varietà delle razze umane, Padova, Sacchetto, 1871, p. 106, 113.

18  Lombroso (Cesare), L’uomo bianco e l’uomo di colore, cit., p. 52, 214.

19  Ibidem, p. 166, e p. 171-2 (per la citazione successiva).

20  Lombroso (Gina), Cesare Lombroso, cit., p. 130.

21  Sull’analisi craniologica di Villella cfr. Guarnieri (Luigi), L’atlante criminale. Vita scriteriata di Cesare Lombroso, Milano, Mondadori, 2000, p. 9-12.

22  Queste sono le fonti più citate tra le moltissime ricordate nell’Uomo delinquente.

23  Cabanès (Jean-Louis), op. cit., p. 7.

24  Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente, cit., p. 101.

25 Ibidem, p. 44.

26 Ibidem, p. 78.

27  Lombroso (Gina), Cesare Lombroso, cit., p. 432-3.

28 Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente, cit., p. 89.

29  Rodler (Lucia), Leggere il corpo. Dalla fisiognomica alle neuroscienze, Bologna, Archetipolibri, 2009, p. 39-47. Rispetto ai primi nove capitoli, gli altri cinque sono scritti in modo più frettoloso: il X illustra le molteplici cause del delitto (naturali, etniche, sociali, biologiche, sessuali, culturali), corredando l’analisi con dati statistici che lo stesso Lombroso giudica insufficienti; l’XI studia la pazzia in rapporto al crimine; il XII è dedicato alle associazioni di malaffare (brigantaggio, mafia e camorra); il XIII tratta della responsabilità individuale e delle funzioni della pena (vendetta, correzione, esempio e difesa sociale); il XIV propone una «terapia del delitto» che sia individualizzata e insieme efficace per la società.

30  Si vedano almeno Foucault (Michel), Sorvegliare e punire. Nascita della prigione, trad. it. Milano, Einaudi, 1976; Foucault (Michel), La vita degli uomini infami, trad. it. Bologna, il Mulino, 2009.

31  Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente, cit., p. 134, 142.

32  Cfr. del medico e scrittore Sue (Eugène), Les mystères de Paris, Paris, Administration de librairie, 1851, II, p. 197: nel capitolo intitolato Pique-Vinaigre si legge che detenuti e prostitute, corrotti fino al midollo, hanno bisogno di finzioni commoventi, con sentimenti generosi, eroici, buoni, innocenti, teneri; perciò rifiutano le storie di violenza e oscenità.

33  Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente, cit., p. 162, 288 (per la citazione successiva). Lombroso precisa che bisogna prendere il reo «dal lato della passione e del puntiglio piuttosto che da quello della ragione; più colla commozione, più colla strategia dei sentimenti che colla ginnastica intellettuale o con una catechizzazione pedantesca, come si suol fare (con spreco d’oro e di tempo) nelle carceri»: come a dire con la retorica in quanto strategia comunicativa delle passioni.

34  Ibidem, p. 193.

35  Cfr. Il libro dei vagabondi, Camporesi (Piero) (a cura di), Milano, Garzanti, 2003.

36  Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente, cit., p. 213, 221.

37  Ibidem, p. 227.

38  L’errore di questi romanzieri sarebbe quello di eroicizzare i delinquenti (Vautrin per Balzac, Valjean per Hugo, Rodolphe de Sombreuil per Sue) e i poliziotti (Jackal per Dumas padre, Monsieur Lecoq per Gaboriau), rendendo desiderabile la vita ai margini della società.

39  Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente, cit., p. 324, 259. Nella sezione dedicata alla Lettura nelle carceri dei Palimsesti del carcere, Torino, Bocca, 1888, p. 323, Lombroso consiglia letture «non ascetiche, ma di morale applicata» come Le vite di Plurarco, i romanzi storici del patriota e politico Massimo d’Azeglio e Cuore di Edmondo De Amicis, un classico della letteratura italiana per l’infanzia.

40  Lombroso (Cesare), L’uomo bianco e l’uomo di colore, cit., p. 67.

41  Lombroso (Cesare), L’uomo delinquente, cit., p. 86.

42  Ibidem, p. 348.

43 Ibidem, p. 189, 291.

44 Ibidem, p. 388.

45 Ibidem, p. 84, 226, 212.

46 Ibidem, p. 161. Persino Zola, cui Lombroso riconosce «la sobriété de l’histoirien», non sembra soddisfare «l’amour de la vérité» nella descrizione dei suoi delinquenti, ritratti grazie ai «vieux trucs des romantiques»: «ses criminels m’ont cet air indécis et faux de certains photographies prises d’après des portraits et non d’après nature»; cfr. Les applications de l’anthropologie criminelle, Paris, Alcan, 1892, p. 172-187.

47  Ibidem, p. 198: Alighieri (Dante), Inferno, XXXI, 55-7: «dove l’arma della ragione si somma alla volontà di fare il male e alla forza fisica, nessuno può opporre un rimedio».

48  Ferri (Enrico), I delinquenti nell’arte, Genova, Libreria moderna, 1901, p. 9-10, 39, 69, 85, 104, 114, 119.

49  Niceforo (Alfredo), Criminali e degenerati nell’”Inferno” dantesco, Torino, Baglione, 1897, p. 38.

50  Leggiardi Laura (Cesare), Il delinquente nei “Promessi Sposi”, Torino, Bocca, 1899.

51  Antonini (Giuseppe), I precursori di C. Lombroso, Torino, Bocca, 1900, pp. 3, 78.

52  Calvino (Italo), op. cit., p. 9.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence électronique

Lucia Rodler, « L'Uomo delinquente di Cesare Lombroso: tra scienza e letteratura »Criminocorpus [En ligne], Histoire de la criminologie. Autour des Archives d’anthropologie criminelle 1886-1914, mis en ligne le 24 mai 2012, consulté le 29 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/criminocorpus/1905 ; DOI : https://doi.org/10.4000/criminocorpus.1905

Haut de page

Auteur

Lucia Rodler

Professore associato di Letterature comparate all’Università IULM di Milano (Italia). Si occupa principalmente di teoria e storia della fisiognomica e della tradizione della favola zoomorfica. Di recente ha pubblicato l’edizione commentata di L’uomo delinquente studiato in rapporto all’antropologia, alla medicina legale e alle discipline carcerarie (Bologna, il Mulino, 2011); e inoltre Leggere il corpo. Dalla fisiognomica alle neuroscienze (Bologna, Archetipolibri, 2009); La favola (Roma, Carocci, 2007).

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search